Cosa Sono e a Cosa Servono le Lenti Polarizzate?

Sempre a contatto con schermi di smartphone, tablet e personal computer, gli occhi avrebbero bisogno di una costante protezione che, troppo spesso, si tende a sottovalutare.

Lenti polarizzate per proteggersi dai riflessi

La luce dei display, in particolar modo, non è solo fastidiosa tanto da provocare frequenti mal di testa, ma è anche potenzialmente nociva per lo stato di salute degli occhi stessi.

La soluzione, tuttavia, esiste ed è anche facilmente attuabile. Anche in assenza di disturbi effettivi agli occhi, come miopia e astigmatismo, si dovrebbero indossare gli occhiali da vista, possibilmente provvisti di lenti polarizzate che creino una barriera tra il bulbo oculare e la fonte di luce. E bisognerebbe farlo sin dalla più tenera età, perché gli occhi, pur non essendo naturalmente intolleranti ai raggi Uvb ed Uva, diventano comunque più sensibili ogni volta che entrano in contatto con una luce troppo intensa.

Occhi riposati, vista migliore

Le lenti polarizzate, in tal senso, sono una soluzione straordinariamente efficace. Innanzitutto migliorano la visione, perché assorbono la luce riflessa senza che la stessa impatti sull'occhio. In più, annientando gli effetti della luce, ottimizzano le prestazioni visive, rimandando delle immagini molto più definite e chiare.

Dal punto di vista tecnico, invece, assicurano una protezione del 100% dai raggi solari ed ultravioletti: una volta indossate, dunque, le lenti polarizzate minimizzano lo sforzo dell'occhio. Addio, quindi, ad episodi di lacrimazione, ai mal di testa improvvisi e a quei fastidiosi bruciori che possono durare anche per una giornata intera.

Questo tipo di lente, infine, è in grado di contrastare il possibile disagio causato dai bagliori che, quotidianamente, si riflettono sugli occhiali, e che spesso infastidiscono l'occhio provocando seri disturbi. Per assicurarsi la massima e costante protezione, suggeriamo di scegliere le lenti polarizzate anche per gli occhiali da sole.