Congiuntivite: cos'è e come riconoscerla

Congiuntivite: cos'è e come riconoscerla

La congiuntivite è un disturbo comune che si manifesta con ugual frequenza in entrambi i sessi senza alcuna distinzione d'età.

Si tratta di una problematica che colpisce l'occhio e può essere una conseguenza di un'infezione oppure di un processo infiammatorio che va ad interessare la congiuntiva che è una membrana trasparente che ha la funzione di proteggere la palpebra e parte dei bulbi oculari.

Nella maggior parte dei casi si presenta in un solo occhio con il classico rossore dovuto ad un'alterazione della normale fisiologia dei vasi. È importante che il soggetto colpito da questa particolare condizione non si trascuri e che cominci subito il trattamento consigliato in modo che la congiuntivite non vada ad estendersi anche all'occhio sano nel giro di pochi giorni.

Le cause della congiuntivite

Le cause sono svariate e, solitamente, in base a queste si differenziano anche le varie strategie d'intervento. Tra queste ci sono: batteri, virus, allergie, contatto con sostanze chimiche, possibile presenza di corpi estrani o, come avviene nel caso dei neonati, una non perfetta chiusura del dotto lacrimale.

Si tratta di un disturbo contagioso e, nel caso in cui si entri in contatto con un soggetto infetto, il consiglio è quello di prestare maggiore attenzione all'igiene personale. Ad esempio, a scopo preventivo, è consigliato lavare per bene le mani in modo di evitare di portarle inavvertitamente al viso ed agli occhi oppure utilizzare asciugamani puliti.

A seconda della diversa causa, la congiuntivite, si può manifestare con sintomi differenti rendendo più semplice la diagnosi.

Andando a vede nel dettaglio la congiuntivite virale e quella batterica si potrà notare che la prima è correlata alla produzione di sostanze di natura acquosa mentre la seconda alla presenza di muco il cui colore varia dal giallo al verde. Altre sensazioni fastidiose che può avvertire il paziente sono bruciore agli occhi, presenza di crosticine nel momento del risveglio, prurito e percezione di sabbia negli occhi.

Entrambe queste tipologie di congiuntivite possono essere correlate a disturbi che colpiscono le alte vie aeree come raffreddore o mal di gola.